Caricamento...

Itinerari - Trieste in 48h Hotel Trieste

Urban Hotel Design

Trieste in 48h

Città di vento, di mare e di colline panoramiche. Nonché di genti provenienti da ogni dove. Trieste si pone da sempre come terra di confine. Palazzi prestigiosi, punti panoramici, grandi piazze e luoghi di culto di vari credo ne caratterizzano il centro, dominato dalla presenza del mare che scompare e riappare ad ogni angolo, sotto forma di timidi scorci o ampi orizzonti.

Muggia

Il comune di Muggia, a circa 15 km da Trieste, verso sud, merita sicuramente una piccola visita tra le varie calli e piazzette del centro storico, fino al castello e al promontorio della frazione di Santa Barbara, da cui si gode di un magnifico panorama sul Golfo di Trieste. Tra i triestini e i muggesani in passato non correva buon sangue, poiché erano due città portuali rivali e molto vicine. Muggia, infatti, nel 1400 aderì alla Repubblica della Serenissima, ed è proprio per questo che l'atmosfera muggesana, ancor’oggi, è di stampo veneziano:numerosi i richiami architettonici, ma anche il dialetto, i costumi e le tradizioni gastronomiche.

Raggiungibile in auto, bus n. 20 e anche via mare con il servizio annuale della barca del Delfino verde.

Museo Civico Risiera di San Sabba

Luogo da visitare per non dimenticare la storia. È stato uno dei campi italiani di prigionia, e destinato in seguito allo smistamento dei deportati diretti in Germania e Polonia, al deposito dei beni razziati e alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani, detenuti politici ed ebrei.

Raggiungibile in auto, bus n. 8,10

Colle di San Giusto

Il Colle di San Giusto è il cuore di Trieste: primo nucleo abitato dove già in età preistorica, sorgeva un antico castelliere.. In cima si può visitare la Cattedrale, in stile romanico, asimmetrica, in quanto risulta dall’unione di 2 chiese, il castello, l’orto lapidario tergestino, i resti della basilica forense, museo civico di storia e arte, il parco della rimembranza.

È raggiungibile in auto, bus n. 24, a piedi in 15 minuti e solo chi parcheggia l’auto al Park San Giusto, con noi convenzionato, può raggiungere la cima del colle anche con l’ascensore.

Cittàvecchia Teatro Romano

Ai piedi del colle di San Giusto si sviluppa in modo disordinato, tra vicoli e piazzette, tutta la parte mediovale della città di Trieste, la così detta Cittàvecchia, zona molto suggestiva dal punto di vista architettonico, ma anche molto viva, perché ricca di piccoli locali. Quasi un percorso alla Escher dove scoprire tante cose. Vicinissimo all’Urban Hotel Design ,in direzione opposta a quella di Cittàvecchia, inoltre, si possono ammirare i resti del teatro romano, che all’epoca sorgeva in riva al mare ed ospitava fino a 3500 spettatori.

È raggiungibile a piedi.

Piazza dell’Unità D’Italia e Ghetto

A due passi dall’Urban Hotel Design potete raggiungere la splendida Piazza dell’Unità D’Italia, una delle più grandi piazze europee che si affaccia direttamente sul mare.

Nella zona compresa nel retro della piazza principale di Trieste e a pochi passi dal palazzo della Borsa, si estende l’antico ghetto, la cui dislocazione così centrale, simboleggia il ruolo raggiunto, già all’epoca della sua istituzione, nel 1696, dalla Comunità ebraica di Trieste. Tra le vie del ghetto, in specie via delle Beccherie, ci sono moltissimi rigattieri, negozi di libri usati, oltre ai numerosi localini che mantengono la vitalità e l’allegria che da secoli le hanno contraddistinte.

Mosaico di culture

Trieste, città di mare, di confine è veramente un melting pot di culture. Lo dimostrano le varie chiese monumentali di diverso culto:la chiesa greco ortodossa di San Nicolò, quella serbo ortodossa di San Spiridione, la sinagoga e la chiesa evangelico luterana.

Il luogo di culto greco, di stile neoclassico, si trova sulle Rive, accanto allo storico caffè Tommaseo. All’interno della chiesa fate caso alla piccola icona argentea di Gesù, sembrerà che vi segua con lo sguardo ad ogni vostro spostamento.

Lungo il canale di Ponterosso, invece, sorge il tempio serbo ortodosso, che sembra quasi lievitare con le sue 5 cupole azzurre. Merita entrare per la mistica atmosfera e per i vari affreschi del tetto, come lo stupendo cielo stellato.

Il monumentale tempio israelitico di Piazza Giotti fu costruito in sostituzione di quattro sinagoghe più piccole già presenti in città. A tutt’oggi l’edificio riveste particolare importanza a livello europeo. La visita della sinagoga è possibile in orari prestabiliti in determinati giorni della settimana.

Museo Storico del Castello di Miramare

In Europa ci sono castelli decisamente più grandi e storicamente più importanti, tuttavia, data la posizione di Miramare, a picco sul mare,con sullo sfondo, a sud, Trieste , a nord, le Dolomiti innevate, per non parlare il suo patrimonio architettonico unico e la breve storia, ma tumultuosa, non c'è castello più bello ovunque sul continente.

È raggiungibile in auto, bus n. 6, con alcuni treni locali scendendo alla stazione ferroviaria di Miramare e nel periodo estivo anche via mare con la barca del Delfino verde.

Grotta Gigante

Non lasciatevi scoraggiare dai 500 gradini in discesa ed altrettanti in salita, perché la visita è vero e proprio viaggio al centro della terra con relativo “Caronte” che vi “traghetterà” guidandovi da una sponda all’altra dell’unica maestosa sala cavernicola.

È raggiungibile in auto, bus n. 42

Parco di San Giovanni

La storia del Parco di San Giovanni inizia nel 1908 quando viene inaugurato a Trieste l'Ospedale Psichiatrico Provinciale. Negli anni Settanta il Parco diventa il luogo dell'innovazione e del cambiamento: è qui infatti che si realizza una rivoluzione di portata internazionale nel campo della psichiatria, grazie a Franco Basaglia e ai suoi collaboratori.

L'ospedale e il Parco si aprono alla città: i malati sono liberi di uscire e i cittadini di entrare. Merita una passeggiata, soprattutto nei mesi primaverili, per poter godere dei vari edifici restaurati e del bellissimo parco rinnovato e del roseto con quasi 5000 varietà di rose, tra i più significativi d’Italia.

È raggiungibile in auto, bus n. 12


[Foto da Parco di San Giovanni - Trieste]